Chissà se i tanti turisti che scelgono di visitare Otranto, lo fanno perché almeno una volta nella vita, facendo lo spelling di una parola, hanno detto: O di Otranto!!
Otranto non è solo il nomuna città che inizia per O, Otranto nella sua bellezza, è la cittadina più a Oriente d’ Italia…
E’ qui che l’alba di ogni nuovogiorno si affaccia puntuale e ciclica .
Il Suo capo omonimo (Capo d’ Otranto) viene anche chiamato Punta Palascìa.
E’ qui sulla imponente scogliera mista a macchia mediterranea che si erge maestoso, il faro di Punta Palascìa, ad illuminare quel mare di un colore blu intenso e ad illuminare la strada dei naviganti.
Il faro di Punta Palascìa è uno dei cinque fari del Mar Mediterraneo, costruito verso la fine dell’ 800, così chiamato per il nome di un santo ortodosso.
Un tempo ospitava solo i pescatori e i nostalgici, quello scorcio tanto affascinante e suggestivo, raccontava storie di canti malinconici, di sirene e di leggende a chiunque fosse di passaggio. Ha visto inoltre negli anni un susseguirsi di famiglie di faristi fino alla fine degli anni 70. Ancora oggi sono tanti i pescatori che proseguono la tradizionale pesca delle aguglie con la caloma.
Dopo un periodo di letargo storico, il faro ha ripreso a brillare grazie ad un’ accurata ristrutturazione e grazie anche alle visite di molti viaggiatori che hanno fatto un passa parola anche mediatico.
Nel tempo infatti è diventato un importante luogo di attrazione turistica.
TRIP ADVISOR mette il faro di Punta Palascìa di Otranto in vetta alla classifica delle cose da visitare ad Otranto, infatti è stato il primo faro italiano a diventare un museo e da un paio d’anni.
Apulia Stories, associazione che si occupa della promozione sociale eturistica dello stesso, gestisce gli ingressi e le visite guidate con l’acquisto di un ticket.
Alla fine del tour, sarà possibile degustare un caffè, un aperitivo sulla terrazza con una super vista mare o acquistare dell’ artigianato locale salentino.
Anche in inverno, durante le festività natalizie ed in particolare la notte dell’ ultimo dell’anno il faro è preso d’assalto dai turisti che curiosamente vogliono aspettare l’anno nuovo e assaporare l’ ebrezza di vedere la prima alba d’ Italia.
In occasione di questo speciale evento ed al fine di promuovere la destagionalizzazione del Turismo, il comune di Otranto organizza l’ ”Alba dei Popoli”, manifestazioneculturale che ha visto esibirsi tantissimi artisti di fama internazionale come Antonello Venditti, Nina Zilli, Alex Britti, Fiorella Mannoia, Roberto Vecchioni, i Boomdabash in una location esclusiva quale la bellissima e monumentale Porta Alfonsina (Porta Terra) di Otranto, un tempo ingresso della città antica.
Delle bellezze del centro storico, della stupefacente storicità e di tutte le altre attrazioni turistiche da vedere durante la vacanza ad Otranto parleremo in seguito!
Questo sito usa cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.