Il Salento incanta il turista in ogni periodo dell’anno, questo si sa!
Oggi vi elencheremo 7 tra i tanti buoni motivi per scegliere Otranto ed il Salento a Giugno o a Settembre!
Il clima della nostra bellissima penisola Salentina è un clima mediterraneo.
Le temperature a Giugno e a Settembre sono miti e le precipitazioni sono eventi rari;
In media a Otranto in Giugno, la temperatura massima è di 26 gradi e la minima di 21 gradi.
Stessa situazione meteo anche per Settembre.
Andare al mare è piacevole sotto tutti i punti di vista, le spiagge sono poco affollate ad eccezione del fine settimana, quando le spiagge si popolano non solo di turisti ma anche di visitatori locali.
Le giornate a Giugno sono più lunghe e consentono immensi bagni di sole e di mare e dei bellissimi bagni notturni.
Settembre accompagnato spesso dal fresco vento di tramontana, regala un refrigerio unico e indimenticabile, un’ aria frizzante che consente di fare ad esempio, delle escursioni senza soffrire tanto il caldo afoso.
Chi sceglie di visitare il Salento con un mezzo proprio o a noleggio, potrà sicuramente fare delle bellissime passeggiate in moto o in macchina percorrendo la litoranea senza avere la paura di imbottigliarsi nel traffico o in lunghe code.
Sia a Giugno che a Settembre con la moderata affluenza turistica, il visitatore avrà sicuramente la possibilità di evitare le code ovunque!
Il clima mite e le belle e tiepide serate di inizio e di fine stagione danno vita a tanti eventi in tutto il Salento.
Ricordiamo ad esempio la Sagra dei Santi Pietro e Paolo, che si svolge nel centro storico di Otranto con tanta musica popolare e stands enogastronomici territoriali.
Questo bellissimo evento è organizzato dall’associazione culturale Hydro, che vede la partecipazione di tanti giovani otrantini che si adoperno per non far perdere queste bellissime tradizioni.
la rassegna Suoni e Sapori dal Salento sempre a Giugno, dove nella zona centro di Otranto numerosi artigiani propongono in grandi stands prodotti tipici del Salento, come confetture, salumi, liquori, formaggi e conserve.
A settembre la festa te lu Mieru, la festa del vino a Carpignano Salentino.
Il Salento famoso dunque non solo per il mare cristallino ma anche per i tantissimi prodotti tipici della zona!
Sicuramente il miglior modo di godersi lo street food locale e degustare tante prelibatezze sono le sagre!
Molte associazioni culturali locali, da sempre organizzano delle serate a tema chiamate appunto Sagre, dove il protagonista delle serate è sempre un prodotto culinario locale, che sia dolce come il pasticciotto o lo spumone o salato come il peperone o il pesce fritto.
Insomma un modo low cost per mangiare bene, ballare a ritmo di musica popolare e trascorrere piacevoli serate!
Si dice che la minore domanda genera sempre la migliore offerta!
In bassa stagione infatti si ha più possibilità di scelta tra b and b, case vacanze, hotel o appartamenti, in campagna o vicinissimi al mare.
Chi ha dunque la possibilità di scelta puo’ assolutamente trarne innumerevoli vantaggi anche a livello economico poichè anche le tariffe in bassa stagione sono più economiche!
Cosa aspetti a prenotare?
Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacy – Informativa cookies