Otranto e i suoi numerosi itinerari storico artistici

Otranto città dei martiri una storia tutta da scoprire!
11 Marzo 2021
Costruzioni tipiche del Salento: pajare, masserie e case a corte.
24 Marzo 2021
Otranto città dei martiri una storia tutta da scoprire!
11 Marzo 2021
Costruzioni tipiche del Salento: pajare, masserie e case a corte.
24 Marzo 2021

Otranto e i suoi numerosi itinerari storico artistici

Otranto vanta numerosi itinerari storico artistici essendo stata per secoli un importante centro commerciale e  centro di scambi culturali.

IL CENTRO STORICO DI OTRANTO:

Il centro storico di Otranto denominato anche Borgo Antico è un vero e proprio patrimonio culturale.

Dopo aver parlato della bellissima cattedrale, continuiamo la nostra passeggiata virtuale:

La chiesa di San Pietro:

La chiesa di San Pietro è la più viva testimonianza del dominio bizantino in Terra D’ OTRANTO.

Nei tempi passati, questa fu la prima chiesa di Otranto; ha una pianta quadrata a croce greca.

Al suo interno sono presenti tre navate sormontate da una cupola sorretta da quattro colonne. Gli affreschi raffigurati sulle pareti di  questa graziosa e intima chiesa rappresentano delle scene del Nuovo Testamento, come il lavaggio dei piedi e l’ ultima cena.

 

La Leggenda della chiesa di San Pietro e quell’ uomo venuto dal mare:

Una leggenda narra che nella Otranto pagana, erano in corso dei festeggiamenti e la gente delo posto ballava e cantava, accendeva dei fuochi per celebrare i propri dei.

All’ improvviso la città fu coinvolta da un incendio e nella confusione generale gli abitanti videro arrivare dal mare,  con fare pacato, un uomo che disse di aver conosciuto il vero Dio.

I pagani ascoltarono con interesse la storia di Pietro e da quel momento si convertirono al Cristianesimo.

Il castello Aragonese

Dopo aver visitato virtualmente la chiesetta di San Pietro continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della bellezza di Otranto,  andando verso la fine del centro storico dove c’è il CASTELLO ARAGONESE, un ‘antica fortezza che si erge maestosa ed imponente sul mare.

 

Il castello fu costruito per volere di Alfonso d’Aragona; Danneggiato, riparato e ricostruito, il castello aragonese ha vissuto diverse modifiche nel corso degli anni.

Queste migliorie lo hanno reso un vero e proprio contenitore di storia.

Esso ha una forma pentagonale  ed irregolare, con tre torri che si chiamano Alfonsina Ippolita e Duchesca.

Sul portone di ingresso spicca maestoso lo stemma di Carlo V.

La stanza più famosa del Castello aragonese è sicuramente la sala triangolare, vivida testimonianza dell’architettura militare dell’epoca.

Le pareti di questa sala sono composte da tante piccole pietre collocate a spina di pesce.

Anche il Fossato del castello merita un cenno ed una visita : si dice che non sia mai stato pieno d’acqua ma che si accedeva comunque tramite un ponte levatoio diventato con gli anni un ponte fisso.

Oggi il castello è un magnifico luogo che ospita numerosi eventi culturali di importante rilievo artistico, come mostre fotografiche.

Tra gli artisti che hanno esposto le loro opere nel castello di Otranto ricordiamo: Steve Mc Curry, Olivero Toscani e Gianni Berengo Gardin.

 

×