Costruzioni tipiche del Salento: pajare, masserie e case a corte.

Otranto e i suoi numerosi itinerari storico artistici
18 Marzo 2021
Pasqua nel Salento: le tradizioni !
1 Aprile 2021
Otranto e i suoi numerosi itinerari storico artistici
18 Marzo 2021
Pasqua nel Salento: le tradizioni !
1 Aprile 2021

Costruzioni tipiche del Salento: pajare, masserie e case a corte.

Il paesaggio

Capita quasi sempre, percorrendo le strade dell’entroterra salentino o la litoranea, di scorgere tanti elementi caratteristici ed identificativi del paesaggio come i muretti a secco, usati da sempre per delimitare i terreni e le proprietà rurali.

Ed’ è proprio in questi terreni che spesso incontriamo una particolare costruzione tipica salentina che si chiama PAJARA.

LA PAJARA SALENTINA:

La PAJARA salentina è una delle più antiche costruzioni rurali in pietra, ha una forma circolare ed un tempo era utilizzata dai contadini per ripararsi dal freddo o dalla calura estiva,  nelle pause dal lavoro dei campi o come ricovero degli attrezzi agricoli.

Le PAJARE non avevano in genere finestre ma un unico ingresso.  Potevano però avere una scala esterna usata sia per salire sulla sommità della pajara, che  per essiccare alcuni prodotti della terra , come i pomodori e i fichi, per la scorta invernale.

LE MASSERIE:

Altro fiore all’ occhiello dell’architettura rurale salentina sono LE MASSERIE

Le masserie sono senza ombra di dubbio la più grande espressione della nostra architettura locale.

Tra fichi d’ india,  muretti a secco ed alberi d’ ulivo, le masserie sono facilmente riconoscibili grazie alla loro imponente struttura costruttiva.

Un tempo le masserie erano gestite totalmente dai contadini chiamati appunto ” massari”.

All’ interno di esse si svolgevano tutte le attività agricole e la produzione di prodotti caseari;

le più grandi, avevano addirittura il parmento,  per la produzione del vino ed il frantoio per la produzione dell’ olio d’oliva.

La struttura architettonica di una masseria era  uguale per tutte: era caratterizzata infatti, da una pianta rettangolare con un ampio cortile centrale,  sul quale si affacciavano tutti gli edifici.

Ogni edificio della masseria aveva una sua funzionalità : il piano superiore era abitato dai proprietari terrieri mentre i piani inferiori erano dedicati alle stalle, alle attività agricole varie e alle abitazioni dei fattori.

LE CASE A CORTE

Il Salento è ricco di questo tipo di abitazioni, a Lecce ogni anno si svolge una manifestazione che si chiama “Cortili Aperti” , in queste giornate le case a corte sono aperte ed i tanti visitatori possono ammirarne la bellezza.

Un tempo le case a corte erano costruite principalmente al centro di ogni paese.

Oggi, possiamo anche definirle i primi complessi condominiali della storia.

La corte comune appunto era utilzzata, un pò come per le masserie, non solo per il lavoro ma anche per i momenti di svago che modernamente potremmo chiamare momenti “social”.

La sera, adulti e bambini si riunivano nella corte, dopo le fatiche del giorno per prendere un po’ di fresco e ristorarsi.

Un fenomeno culturale ed immobiliare che si è evoluto nel tempo

Tutte le costruzioni tipiche salentine che tanto hanno affascinato ed affascinano i turisti, hanno le medesime caratteristiche costruttuive: VOLTE A STELLA, A BOTTE, A MASTROTTA , CEMENTINE  di graniglia di marmo, cemento e sabbia, elementi naturali che abilmente mescolati hanno danno vita a disegni eleganti e colorati che non passano inosservati.

Le masserie  e i Vip

La nostra architettura rurale ha affascinato anche tanti personaggi dello spettacolo e della moda,  che hanno acquistato alcune masserie realizzando delle importanti strutture ricettve.

Il turismo salentino non è dunque solo legato alla vacanza estiva, al mare  e alle spiagge ma è diventato nel tempo anche un turismo IMMOBILIARE.

Se vi va di vedere qualche masseria o qualche tipica abitazione salentina vi segnaliamo l’agenzia immobiliare  RETECASA DI OTRANTO (www.retecasa.it).

×